La morte è un evento che accomuna tutti gli esseri umani, ma il modo in cui le diverse culture affrontano il commiato ai propri cari varia enormemente. Dai rituali antichi alle nuove forme di sepoltura ecologica, ogni tradizione racconta qualcosa di profondo sulle credenze e sul rapporto con la vita e l’aldilà. Scopriamo alcune delle sepolture nel mondo più affascinanti!
Sepoltura celeste (Tibet)
Nella tradizione buddhista tibetana, la sepoltura celeste prevede che il corpo del defunto venga lasciato agli avvoltoi in cima a una montagna. Questa pratica, considerata un atto di generosità verso la natura, riflette la credenza nella reincarnazione e nella transitorietà del corpo fisico.
Le tombe sospese (Cina e Filippine)
Tra le comunità di etnia Bo in Cina e il popolo Igorot nelle Filippine, si tramanda la tradizione di appendere le bare a pareti rocciose o sugli alberi. L’idea alla base di questa pratica è di avvicinare il defunto al cielo e proteggerne lo spirito dagli animali selvatici.
Mummificazione (Egitto e Sud America)
Gli antichi Egizi credevano che la conservazione del corpo fosse fondamentale per la vita dopo la morte, dando origine a uno dei riti funebri più noti della storia: la mummificazione. Simili pratiche erano diffuse anche tra le popolazioni precolombiane del Sud America, come gli Inca, che seppellivano i corpi in posizione fetale per simboleggiare la rinascita.
Sepolture moderne: tra memoria e innovazione
Sepolture ecologiche
Con l’aumento della sensibilità ambientale, si stanno diffondendo pratiche funebri sostenibili, come le bare biodegradabili, la trasformazione delle ceneri in alberi della memoria o in coralli marini per preservare gli ecosistemi.
Diamanti della memoria
Una delle tendenze più innovative è la possibilità di trasformare le ceneri dei defunti in diamanti sintetici, un modo simbolico per custodire il ricordo in una pietra preziosa.
Questi approfondimenti sulle sepolture nel mondo ti interessano?
Seguici sui social per altre curiosità sull’argomento!